Scopri come detrarre fino al 50% del costo del tuo impianto!
La misura consiste in un incentivo fiscale dedicato all'acquisto di sistemi e dispositivi di domotica riconducibili alla building automation. Si tratta di soluzioni tecnologiche avanzate per la gestione automatizzata degli impianti domestici, come il riscaldamento, la climatizzazione estiva e la produzione di acqua calda sanitaria ACS.
Tra le principali novità del Bonus Domotica 2025, valido fino al 2027, spicca la differenziazione del beneficio tra prime e seconde case. La modifica principale riguarda la percentuale di detrazione fiscale
lo sgravio passa al
la percentuale si riduce al
Guardando al biennio 2026-2027, la distinzione tra prima e seconda casa sarà mantenuta, ma le aliquote di detrazione subiranno un'ulteriore riduzione, scendendo rispettivamente al 36% per le prime case e al 30% per le seconde.
Il Bonus Domotica 2025 comprende l'installazione di impianti di building automation, come definito dall'art. 11 del decreto Efficienza Energetica. Questi sistemi devono appartenere almeno alla classe B della norma EN 15232 (preferibile la classe A) e consentire:
Non rientrano nel bonus i costi per dispositivi come smartphone, tablet o computer utilizzati per il controllo remoto.
Per accedere alle detrazioni è necessario essere proprietari dell’immobile e disporre della certificazione rilasciata dal progettista. Inoltre, i due bonus disponibili si applicano esclusivamente agli immobili residenziali, dotati di impianti termici già esistenti, e non sono previsti per le proprietà a destinazione commerciale.
Tra le spese vengono riconosciute:
È essenziale che i pagamenti siano tracciabili, quindi effettuati tramite bonifico parlante, e che tutti i dati vengano comunicati all’ENEA entro 3 mesi dalla conclusione dei lavori.
Per quanto riguarda la documentazione necessaria, è necessario presentare:
Coloro che ne fanno richiesta otterranno un rimborso erogato come credito Irpef suddiviso in 10 rate annuali.
Nel caso di dubbi o incertezze, è possibile consultare la pagina web dell’ENEA per ottenere risposte a eventuali domande e per accedere a guide informative.